Abbiamo raccolto tutte le domande che ci vengono poste più di frequente sulle nostre attività e sulle modalità per partecipare.
Se hai dei dubbi o delle curiosità prova a leggere qui, altrimenti puoi contattarci andando alla pagina Contattaci!
Sì, ognuno guida la propria slitta dopo aver seguito un corso di 15 minuti circa, l'escursione è sempre guidata da un'istruttore che vi precederà a bordo della sua slitta.
No, i bambini sino ai 20kg di peso vengono trasportati dall'istruttore nella slitta dell'istruttore. I bambini che superano i 20kg di peso potranno già guidare in autonomia la proprio slitta.
Sì, le escursioni si svolgono normalmente anche con condizioni meteo avverse, i Siberian Huskies amano il freddo e la neve e sono stati appositamente costruiti da madre natura per poter correre davanti a una slitta anche in condizioni climatiche molto avverse.
Guidare la slitta non è difficile se si seguono le istruzioni date durante il briefing dai nostri istruttori.
Non è necessario alcun requisito fisico particolare, è sufficiente essere in buona salute.
No, non è possibile fare sleddog se si sono recentemente subiti traumi con fratture.
No, non è possibile fare sleddog con scarponi da sci, scarpe da ginnastica o calzature non idonee ad attività all'aperto sulla neve. È invece possibile utilizzare scarponi da snowboard.
No, per motivi di sicurezza non è possibile per le donne incinte praticare questa disciplina.
Il termine "musher", che identifica colui che conduce la slitta, deriva del termine francese "marcher" – "camminare" e lo spirito dello sleddog è condividere insieme ai cani tutta l'esperienza, aiutandoli ove necessario. Quindi, nei tratti del percorso che sono in salita, dovrete aiutare i cani spingendo con un piede la slitta oppure addirittura scendendo dalla slitta e camminando a fianco ad essa. Durante il briefing vi verranno date specifiche istruzioni in merito.
I nostri istruttori trasportano i bambini a partire dai 3 anni di età, dai 7 anni circa è possibile condurre autonomamente la slitta.
No, tutti, a partire dai 7 anni circa o comunque dai 20kg di peso, guidano autonomamente la propria slitta.
Sì, è possibile cadere dalla slitta; durante il briefing di sicurezza verranno date tutte le informazioni necessarie in caso di caduta.
Sì, i biglietti sono validi fiscalmente come ricevuta, è quindi necessario averli con se al momento dell'escursione, per ogni membro del gruppo, in quanto dovranno essere esibiti in caso di controlli fiscali da parte del personale della guardia di finanza che potrebbe in qualunque momento presentarsi presso il nostro centro.
ATTENZIONE
Siete pregati di visualizzare il sito con il dispositivo in modalità verticale
Affinché lo svolgimento dell'escursione avvenga nel miglior modo possibile, vi preghiamo di leggere le seguenti informazioni:
Trattandosi di un'attività sportiva fisica, in quanto sarete voi stessi a condurre il team di cani da slitta che vi verrà assegnato dagli istruttori, é necessario godere di buona salute e non avere handicap fisici invalidanti. Non è richiesta alcuna attitudine particolare e non ci sono limiti di età. Non é un'attività idonea a chi soffre di gravi cardiopatie.
Il limite massimo di peso per poter effettuare l’escursione è di kg.100.
Vi consigliamo un abbigliamento idoneo da montagna, più nello specifico suggeriamo di indossare: guanti, occhiali da sole e vestiario invernale. Non sarà possibile effettuare l'escursione e la stessa non sarà rimborsata se indossate gli scarponi da sci o calzature ritenute non idonee dagli istruttori, pertanto vi raccomandiamo calzature idonee per effettuare attività sportive su neve (dopo sci, scarpe da trekking, scarponcini da montagna).
Vi ricordiamo che effettuerete un'escursione su un percorso situato in alta montagna e che sarete a stretto contatto con degli animali, pertanto ai fini del corretto svolgimento dell'attività é indispensabile che vi presentiate in uno stato di salute mentale idoneo, nello specifico non sotto l'effetto di sostanze alcoliche e/o stupefacenti: sarà cura del nostro personale verificare eventuali difformità e, in caso di situazioni ritenute non idonee, rifiutarsi di accompagnarvi in escursione senza diritto ad alcun rimborso, questo per garantire e tutelare la salute dei nostri animali.
Le donne in stato di gravidanza non potranno partecipare all'escursione.
È cura dei genitori tranquillizzare i propri figli i quali, a causa dell’abbaiare dei cani in fase di partenza, potrebbero spaventarsi e opporsi alla partenza.
In caso di rinuncia per il suddetto motivo da parte del bambino o di tutti i partecipanti facenti parte della stessa prenotazione non è previsto alcun tipo di rimborso.
Il peso inserito al momento della prenotazione potrà essere in qualunque momento verificato dagli istruttori e se maggiore a quello dichiarato in prenotazione sarà necessario pagare il supplemento per il cambiamento di fascia di prezzo e tipologia di escursione.
Nel caso di bambini fino ai 20kg di peso gli stessi, se superano questo peso, dovranno condurre autonomamente la slitta condotta da 2 cani. Non è previsto rimborso se vi sarà rinuncia all’attività.
È severamente vietato, per motivi di sicurezza, l'accesso di qualunque tipologia di animale all'area dove vengono svolti briefing ed escursione.
Sono inoltre informato che Outdoor Experience SSD a RL è una società sportiva dilettantistica che è pertanto tenuta a tesserare tutti i partecipanti all’esperienza alla Associazione o Federazione riconosciuta dal CONI alla quale è affiliata secondo quanto previsto dalla Legge Italiana in materia di SSD e ASD.
Andando ad effettuare la pratica di uno sport sono pertanto provvisto di certificato medico sportivo NON agonistico che attesta la mia buona salute.
Se un servizio viene cancellato dopo i tre giorni (72 ore) prima della data ed ora prevista di partenza, il 100% del prezzo dovrà essere pagato. Se un servizio viene cancellato prima dei tre giorni (72 ore) precedenti la data prevista della partenza, il rimborso sarà totale fatta eccezione dei seguenti casi:
È motivo di rimborso l’insindacabile decisione della Direzione di non ammettere all’uscita un partecipante per mancanza di requisiti morali e/o fisici che possono compromettere il corretto svolgimento e la sicurezza per persone e cani durante l’esperienza.
É vostra responsabilità comunicare telefonicamente o personalmente presso la nostra struttura la vostra cancellazione.
I clienti che non si presenteranno, senza preavviso di tipo alcuno (No-Show), verranno comunque addebitati dell'intero costo e non potranno spostare data e orario dell'attività ma dovranno prenotarla nuovamente a prezzo pieno.
In caso di ritardo maggiore di 15 minuti la struttura si riserva il diritto di non accettare più i partecipanti senza rimborso alcuno.
In presenza di uno dei seguenti buono regalo LIVEinUP o simili è necessario prenotare anticipatamente via email; la struttura si riserva il diritto di non accettare i buoni per i quali non è stata effettuata alcuna prenotazione anticipata.
I buoni sono validi solo ed esclusivamente nella stagione invernale di riferimento all’acquisto (o fino alla stessa data di scadenza) fatto salvo per eccezioni da concordare anticipatamente con la stessa struttura.
I minori non accompagnati possono partecipare alle escursioni a partire dai 7 anni e/o 20kg di peso (devono condurre autonomamente una slitta), é comunque consigliata la presenza di un adulto o fratello maggiore nell’ambito della stessa escursione del minore.
I bambini sotto i 7 anni di età (20 kg di peso) possono partecipare alle escursioni trasportati nella slitta dell’istruttore, dallo stesso istruttore; è obbligatoria la presenza di un adulto nell’ambito dell’ escursione del minore e questa condizione è vincolante.
Per poter effettuare il giro in slitta seguirete un briefing informativo dove gli istruttori daranno tutte le nozioni pratiche e di sicurezza per garantire a tutti i partecipanti una piacevole escursione. Qualora non vi sentiste in grado di prendere parte all’escursione è necessario informare gli istruttori prima della partenza, una volta inseriti nel gruppo e attribuita una muta di cani non è più possibile abbandonare l’escursione.
Non è previsto rimborso in caso di rinuncia all’escursione dopo aver seguito il briefing.
L’attività di Sleddog viene svolta completamente all’aria aperta, con conseguente rischio minimo di contagio. Viene comunque richiesto nell’area di partenza di indossare mascherina di tipo chirurgico o superiore che potrà essere tolta durante l’escursione o secondo le indicazioni degli istruttori.
Se non sarà possibile partecipare all’attività per motivi inerenti al COVID-19: contrazione del virus, quarantena, possibile contatto con positivo, cambio colore della Regione di provenienza o della Regione del Centro, altre cause imputabili alla situazione pandemica da Sars-Cov2 non è previsto alcun tipo di rimborso ma sarà prevista la sola emissione di un buono valido per 1 anno dalla data di prenotazione dell’attività.
Anche per i buoni regalo già emessi in presenza di una delle condizioni sopra elencate non sarà previsto rimborso ma verrà aggiornata la data di validità del buono per la durata di 1 anno solare.
Prenota la tua escursione